Graminacee ornamentali in serra

Sabato 18 maggio si è tenuto a Tricerro (VC) un interessante convegno patrocinato dall'AIAPP sezione Piemonte e Valle d'Aosta, dalla Società ortofrutticola italiana e dal Garden Club Floritalia di Torino dal titolo :"Le Graminacee ornamentali: potenzialit

Nel convegno, organizzato da Paola Gullino e Marco De Vecchi della facoltà di Agraria dell'Università di Torino, si è affrontato il tema delle graminacee ornamentali, particolarmente utilizzate nei giardini e nella aree verdi per la loro incredibile versatilità e rusticità. Queste piante possono considerarsi a pieno titolo delle specie ornamentali, dall’aspetto naturale e leggero, robuste e resistenti da crescere anche nei climi e nei terreni più difficili, spesso asciutti e non irrigati. Questa caratteristica, si presenta particolarmente interessante per un loro potenziale impiego, oltre che nel verde privato, anche in quello pubblico urbano, in cui si richiedono sempre più specie a bassa manutenzione e con scarse esigenze idriche. Nella serra dell’azienda agricola Padus con impianti fotovoltaici, si stanno attualmente coltivando diverse specie e varietà di graminacee ornamentali. Al termine della mattinata, l’azienda Padus, situata sempre nel Comune di Tricerro, ha aperto le porte ai visitatori.

www.serrapadus.it



Graminacee ornamentali in serra